Pacchetto formativo privacy a scuola

Euroedizioni propone i Pacchetti formativi costituiti da: Manuale + Moduli + Corso per una preparazione completa e sempre aggiornata sull’argomento in questione.  Questo pacchetto contiene il Manuale La Privacy a scuola (Guida operativa per i dirigenti scolastici e per coloro che operano nelle scuole, annotata con la giurisprudenza e lo studio di casi pratici) con i relativi moduli online scaricabili solo dopo l’acquisto del Manuale e il Corso sulla Privacy a scuola, tenuto dai relatori e autori Anna Armone e Stefano Callà. 

L’attività delle istituzioni scolastiche, alla stregua di qualsiasi altra attività svolta dagli organi della pubblica amministrazione, ricade nella sfera di applicazione dalla legge sulla privacy, poiché raccoglie, detiene e gestisce dati personali degli allievi, dei genitori, del personale dipendente e dei fornitori. Molti sono infatti i soggetti pubblici e privati che si interfacciano con le scuole per richiedere notizie sugli allievi e sul personale dipendente, così come diventa sempre più complesso gestire la macchina amministrativa per contemperare l’esigenza di celerità, efficienza e trasparenza con il diritto alla riservatezza. Da ultimo, non si può trascurare come il progresso tecnologico del settore informatico degli ultimi anni stia avendo ricadute sempre più considerevoli in campo educativo, basti pensare agli sviluppi dell’intelligenza artificiale. Generalmente gli uffici di segreteria gestiscono informaticamente, sia il personale docente ed A.T.A. che gli studenti, utilizzando banche dati anche corpose, in rapporto alle dimensioni dell’istituzione scolastica. Le istituzioni scolastiche non possono liberamente comunicare e/o divulgare i dati in loro possesso, ma per poterlo fare devono sottostare agli adempimenti imposti dalle disposizioni emanate in materia di privacy. Per questo motivo, la nuova edizione del libro sulla privacy in ambito scolastico è fortemente focalizzata sulle novità introdotte dall’art. 9 del D.L. n. 139 del 2021 (c.d. decreto “Capienze”) convertito nella legge 3 dicembre 2021, n.205,  che ha esteso la portata dell’art. 2-ter del codice privacy.

La disciplina della privacy non è di facile applicazione, soprattutto in ambito scolastico per la presenza dei minori; per tale ragione abbiamo pensato di predisporre una guida agile che riepiloghi gli adempimenti e le connesse responsabilità istituzionali e un corso di formazione in modalità webinar di approfondimento e aggiornamento normativo. A completamento della formazioni i moduli online: Schemi accordo di individuazione, contitolaità, Richiesto di accesso civico, Provvedimento di diniego accesso civico, Schema informativa generale alle famiglie, Schema presa visione informativa, Modello dei diritti in materia di protezione dei dati personali…