Corso sulla privacy a scuola + manuale

Tipologia prodotto
pubblicazione, corso registrato
Formato
cartaceo, digitale

50,00 

Prezzo non disponibile o copie esaurite?
Contattaci per avere informazioni riguardo l’acquisto del prodotto

Descrizione

L’attività delle istituzioni scolastiche, alla stregua di qualsiasi altra attività svolta dagli organi della pubblica amministrazione, ricade nella sfera di applicazione dalla legge sulla privacy, poiché raccoglie, detiene e gestisce dati personali degli allievi, dei genitori, del personale dipendente e dei fornitori. Molti sono infatti i soggetti pubblici e privati che si interfacciano con le scuole per richiedere notizie sugli allievi e sul personale dipendente, così come diventa sempre più complesso gestire la macchina amministrativa per contemperare l’esigenza di celerità, efficienza e trasparenza con il diritto alla riservatezza. Da ultimo, non si può trascurare come il progresso tecnologico del settore informatico degli ultimi anni stia avendo ricadute sempre più considerevoli in campo educativo, basti pensare agli sviluppi dell’intelligenza artificiale. Generalmente gli uffici di segreteria gestiscono informaticamente, sia il personale docente ed A.T.A. che gli studenti, utilizzando banche dati anche corpose, in rapporto alle dimensioni dell’istituzione scolastica. Le istituzioni scolastiche non possono liberamente comunicare e/o divulgare i dati in loro possesso, ma per poterlo fare devono sottostare agli adempimenti imposti dalle disposizioni emanate in materia di privacy. Per questo motivo, la nuova edizione del libro sulla privacy in ambito scolastico è fortemente focalizzata sulle novità introdotte dall’art. 9 del D.L. n. 139 del 2021 (c.d. decreto “Capienze”) convertito nella legge 3 dicembre 2021, n.205,  che ha esteso la portata dell’art. 2-ter del codice privacy.

La disciplina della privacy non è di facile applicazione, soprattutto in ambito scolastico per la presenza dei minori; per tale ragione abbiamo pensato di predisporre una guida agile che riepiloghi gli adempimenti e le connesse responsabilità istituzionali e un corso di formazione in modalità webinar di approfondimento e aggiornamento normativo

Destinatari e Obiettivi

Destinatari

Dirigenti, Direttori Amministrativi, Docenti e Figure di staff

Obiettivi

L’entrata in vigore delle nuove disposizioni in materia di privacy hanno determinato numerosi nuovi adempimenti che le istituzioni scolastiche devono curare per prevenire l’applicazione di possibili sanzioni.

  • Inquadramento della normativa in ambito privacy
  • Conoscenza dei ruoli e delle responsabilità nei trattamenti dati personali
  • Dimestichezza e padronanza della documentazione e delle informative
  • Corretto approccio alle istanze di accesso documentale
  • Adeguata padronanza della sezione amministrazione trasparente
  • Adeguata reazione a violazioni del trattamento dati

Programma del corso

Il corso è costituito da 4 webinar della durata di 8 ore è incentrato sui seguenti argomenti:

1) PRIVACY- LE PRINCIPALI DISPOSIZIONI DEL CODICE E I PIÙ RECENTI INTERVENTI DEL GARANTE

Inquadramento normativo della Privacy in ambito scolastico: le principali disposizioni del Codice e i più recenti interventi del Garante

2) PRIVACY: QUANDO SERVE, MA SOPRATTUTTO, NON SERVE IL CONSENSO?

Quando serve, ma soprattutto, non serve il consenso? Inquadramento dei vari trattamenti e della sequenza procedimentale da attivare nelle procedure che riguardano le scuole.

3) I DOCUMENTI FONDAMENTALI NELL’ORGANIZZAZIONE E NELLA GESTIONE DELLA PRIVACY

I documenti fondamentali nell’organizzazione e nella gestione della privacy

4) VIOLAZIONE DEL TRATTAMENTO DATI IN AMBITO SCOLASTICO: RIMEDI E RESPONSABILITÀ

Violazione del trattamento dati in ambito scolastico: rimedi e responsabilità

– il carattere personale della responsabilità in ambito privacy

– lettura commentata e ragionata delle disposizioni del codice inerenti le sanzioni

– casistica giurisprudenziale e del garante sui provvedimenti sanzionatori

– il ravvedimento tempestivo in caso di violazione del trattamento dati personali

Le videolezioni possono essere ascoltate quando si vuole e per il tempo che si vuole. Possono essere scaricati tutti i materiali utilizzati dai docenti durante le lezioni.

Ti potrebbe anche interessare: