| Capitolo 1
Casi e quesiti di Diritto Amministrativo, Costituzionale, Europeo, Penale |
| Quesito n. 1 – Premessa la differenza che esiste tra attività amministrativa discrezionale e attività amministrativa vincolata, il candidato illustri la tutela accordata al privato nei confronti dell’attività discrezionale? |
| Quesito n. 2 – L’azione amministrativa è condizionata dal legittimo esercizio del potere discrezionale. Il candidato illustri i limiti cui è soggetto l’esercizio del potere discrezionale. |
| Quesito n. 3 – Il candidato premessa la figura del responsabile del procedimento individui i principali compiti che la legge n.241/1990 gli assegna. |
| Quesito n. 4 – Il candidato spieghi quale rapporto sussiste tra il responsabile del procedimento e il dirigente dell’unità organizzativa. |
| Quesito n. 5 – Il candidato premessa la nozione di silenzio amministrativo, si soffermi sull’obbligo sancito dalla legge n.241/1990 che impone all’amministrazione di concludere il procedimento con un provvedimento espresso. |
| Quesito n. 6 – Premesso il concetto di autotutela amministrativa, il candidato illustri la differenza che esiste tra autotutela amministrativa e tutela in sede amministrativa? |
| Quesito n. 7 – Il candidato chiarisca se esiste, nel nostro ordinamento, un obbligo generale di motivazione valido per tutte le tipologie di provvedimenti amministrativi? |
| Quesito n. 8 – Il candidato premessa la nozione di silenzio amministrativo chiarisca in cosa consiste il silenzio inadempimento. |
| Quesito n. 9 – Il candidato premessa la nozione di silenzio inadempimento chiarisca il rapporto tra il silenzio inadempimento e la tutela penale prevista dall’art.328 c.p. |
| Quesito n. 10 – Il candidato premessa la nozione di silenzio amministrativo, si soffermi sulla distinzione operata dalla legge n.241/1990 tra silenzio assenso e silenzio diniego. |
| Quesito n. 11 – L’art. 3 della legge n.241/90, ha sancito il principio generale dell’obbligo di motivazione dei provvedimenti amministrativi. Il candidato chiarisca quale vizio dell’atto si configura nel caso di motivazione insufficiente, perplessa o contraddittoria? |
| Quesito n. 12 – L’art.22 della Legge 7 agosto 1990, n.241 sancisce il principio generale del diritto di accesso ai documenti amministrativi detenuti dalla pubblica amministrazione. Il candidato illustri il diritto di accesso in ambito scolastico con particolare riferimento alla documentazione scolastica degli studenti. |
| Quesito n. 13 – Il Dirigente scolastico nello svolgimento delle proprie funzioni per la cura degli interessi pubblici dell’ente cui è preposto si trova a dover dare applicazione a numerose norme interne, direttive, circolari, regolamenti. Il candidato illustri le caratteristiche e il valore delle norme interne all’istituzione scolastica. |
| Quesito n. 14 – Il candidato ai sensi dell’art. 21 nonies della legge n.241/90 illustri quali sono i presupposti per il legittimo esercizio del potere di annullamento d’ufficio degli atti illegittimi? |
| Quesito n. 15 – Il candidato ai sensi dell’art.21 quinquies della legge n.241/1990 illustri quali sono i presupposti per il legittimo esercizio del potere di revoca dei provvedimenti inopportuni? |
| Quesito n. 16 – Il candidato illustri quali sono le conseguenze previste dalla legge n.241/1990 in caso di mancata comunicazione di avvio del procedimento amministrativo. |
| Quesito n. 17 – Premesso che un atto annullabile può essere sanato dall’amministrazione, il candidato illustri la differenza che intercorre tra la convalida e la ratifica? |
| Quesito n. 18 – L’istituzione scolastica, nell’adottare i provvedimenti amministrativi di competenza, talvolta lede i diritti dei destinatari. Il candidato illustri la figura del diritto soggettivo e le azioni a tutela messi a disposizione dall’ordinamento giuridico. |
| Quesito n. 19 – L’istituzione scolastica, nell’adottare i provvedimenti amministrativi e contabili di competenza, talvolta lede gli interessi legittimi dei destinatari. Il candidato illustri la figura dell’interesse legittimo e le azioni a tutela messi a disposizione dall’ordinamento giuridico. |
| Quesito n. 20 – Premesso che la legge n. 241/90 impone alla Pubblica Amministrazione il dovere di concludere il procedimento amministrativo con l’emanazione di un provvedimento espresso entro il termine stabilito dalla stessa legge, il candidato illustri la responsabilità dirigenziale cui è soggetto anche il dirigente scolastico in caso di mancata conclusione del procedimento nei termini. |
| Quesito n. 21 – Il candidato chiarisca in cosa consiste il potere di autotutela amministrativa accordato alla pubblica amministrazione. |
| Quesito n. 22 – Il candidato chiarisca a chi compete in ambito scolastico l’esercizio del potere di autotutela in presenza di atti illegittimi adottati dagli organi delle istituzioni scolastiche. |
| Quesito n. 23 – Il candidato con riferimento all’art.11 della legge n.241/1990, chiarisca cosa s’intende per “esercizio consensuale della potestà amministrativa” e illustri la differenza tra accordi integrativi e accordi sostitutivi? |
| Quesito n. 24 – Il candidato premesse le finalità del diritto di accesso civico ai documenti amministrativi illustri quali specifiche misure organizzative si possono rendere necessarie per rendere effettivo l’esercizio di tale diritto rispetto all’organizzazione delle istituzioni scolastiche. |
| Quesito n. 25 – Il candidato chiarisca in cosa consiste la funzione di controllo. |
| Quesito n. 26 – Il candidato illustri le finalità delle varie forme in cui possono essere esercitati i controlli amministrativi in ambito scolastico? |
| Quesito n. 27 – Il candidato nell’ambito dei vizi di legittimità del provvedimento amministrativo, illustri in quali ipotesi può configurarsi il vizio di violazione di legge? |
| Quesito n. 28 – Il candidato premessa la definizione di incompetenza che comunemente viene data in diritto amministrativo, illustri quale tipo di incompetenza determina l’annullamento del provvedimento amministrativo? |
| Quesito n. 29 – Il candidato nell’ambito dei vizi di legittimità che possono inficiare l’atto amministrativo chiarisca in cosa consiste il vizio di eccesso di potere? |
| Quesito n. 30 – Il candidato illustri in cosa consiste il concetto di esecutività del provvedimento amministrativo. |
| Quesito n. 31 – Il candidato illustri in cosa consiste il concetto di esecutorietà del provvedimento amministrativo. |
| Quesiti n. 32 – Il candidato premessa la classificazione dei pareri amministrativi ne illustri la funzione ed i termini in cui devono essere resi ai sensi della legge n.241/1990. |
| Quesito n. 33 – Il candidato dopo aver premesso quali caratteristiche assumono le circolari amministrative nell’ambito delle norme interne alla pubblica amministrazione, chiarisca se le stesse possono esplicare efficacia nei confronti dei soggetti estranei all’amministrazione? |
| Quesito n. 34 – Il candidato illustri le caratteristiche della figura dell’autorizzazione amministrativa. |
| Quesito n. 35 – Il candidato illustri la figura del funzionario di fatto? |
| Quesito n. 36 – Il candidato premesse le caratteristiche del ricorso gerarchico chiarisca qual è la differenza tra ricorso gerarchico proprio e improprio? |
| Quesito n. 37 – Il candidato illustri la procedura di decisione del ricorso gerarchico? |
| Quesito n. 38 – Il candidato illustri in che cosa consiste la giurisdizione di merito attribuita al giudice amministrativo? |
| Quesito n. 39 – Il candidato illustri come viene deciso il ricorso in appello dinanzi al Consiglio di Stato? |
| Quesito n. 40 – Il candidato illustri quali sono i rimedi esperibili avverso le sentenze del TAR e del Consiglio di Stato? |
| Quesito n. 41 – Il candidato dopo aver premesso le caratteristiche del ricorso straordinario al Capo dello Stato, illustri perché è considerato un rimedio alternativo al ricorso giurisdizionale al TAR? |
| Quesito n. 42 – Il candidato illustri quale rimedio è stato previsto dalla legge a tutela del privato per ottenere l’adempimento della P.A. rispetto alle sentenze passate in giudicato? |
| Quesito n. 43 – Il candidato premessi i caratteri del ricorso straordinario al Capo dello Stato, illustri la procedura attraverso la quale viene adottata la decisione? |
| Quesito n. 44 – Il candidato dopo aver premesso quali sono le azioni proponibili dinanzi al giudice amministrativo, illustri in cosa si sostanzia l’azione di condanna della pubblica amministrazione? |
| Quesito n. 45 – L’art.1 della legge sul procedimento amministrativo n.241/90, ha individuato i principi generali inerenti l’attività amministrativa. Il candidato dopo aver individuato tali principi si soffermi sul relativo significato. |
| Quesito n. 46 – Il pubblico ufficiale ha l’obbligo della denuncia all’autorità giudiziaria, relativamente ai reati perseguibili d’ufficio di cui abbia avuto notizia nell’esercizio o a causa delle funzioni esercitate. Il candidato illustri le caratteriste del reato di omessa denuncia da parte del pubblico ufficiale. |
| Quesito n. 47 – Il dirigente Scolastico, in quanto pubblico ufficiale, nell’esercizio delle sue funzioni può commettere dei reati. Il candidato premessi in generale gli elementi costitutivi del reato si illustri l’elemento soggettivo. |
| Quesito n. 48 – Il dirigente Scolastico, in quanto pubblico ufficiale, nell’esercizio delle sue funzioni può commettere dei reati. Il candidato premessi in generale gli elementi costitutivi del reato si illustri l’elemento oggettivo. |
| Quesito n. 49 – Nei delitti contro la pubblica amministrazione in cui potrebbe incorrere il dirigente scolastico nell’esercizio delle sue funzione particolare rilevanza riveste il delitto di peculato. Il candidato illustri le caratteristiche di questa fattispecie criminosa. |
| Quesito n. 50 – Nell’ambito dei reati contro la pubblica amministrazione la fattispecie criminosa della corruzione riveste particolare importanza per i frequenti casi riportati dalla cronaca quotidiana. Il candidato illustri le caratteristiche del reato di corruzione. |
| Quesito n. 51 – Nel novero dei reati contro la pubblica amministrazione una fattispecie criminosa che può essere presente anche in ambito scolastico è la concussione. Il candidato illustri le caratteristiche di questo reato. |
| Quesito n. 52 – Nel novero dei reati contro la pubblica amministrazione il rifiuto e l’omissione di atti d’ufficio è un reato che può manifestarsi anche in ambito scolastico. Il candidato illustri le caratteristiche di questa fattispecie criminosa. |
| Quesito n. 53 – Il candidato spieghi in cosa consiste il reato di “Inosservanza dell’obbligo dell’istruzione dei minori”. |
| Quesito n. 54 – Il candidato spieghi gli adempimenti cui è tenuto il dirigente scolastico in caso inosservanza dell’obbligo d’istruzione. |
| Quesito n. 55 – Il candidato illustri qual è la differenza tra la consuetudine e la prassi amministrativa? |
| Quesito n. 56 – L’organizzazione dei pubblici uffici deve avvenire nel rispetto dei principi fissati dall’art.97 della Costituzione. Il candidato spieghi in cosa consiste il principio di legalità. |
| Quesito n. 57 – L’organizzazione dei pubblici uffici deve avvenire nel rispetto dei principi fissati dall’art.97 della Costituzione. Il candidato spieghi in cosa consiste il principio di imparzialità. |
| Quesito n. 58 – L’organizzazione dei pubblici uffici deve avvenire nel rispetto dei principi fissati dall’art.97 della Costituzione. Il candidato spieghi in cosa consiste il principio di buona amministrazione. |
| Quesito n. 59 – L’organizzazione dei pubblici uffici deve avvenire nel rispetto dei principi fissati dall’art.97 della Costituzione. Il candidato spieghi in cosa consiste il principio del pareggio di bilancio. |
| Quesito n. 60 – L’art. 33 della Costituzione tratta della libertà d’insegnamento. Il candidato illustri il suo contenuto |
| Quesito n. 61 – L’art. 34 della Costituzione tratta del diritto all’istruzione. Il candidato illustri il suo contenuto. |
| Quesito n. 62 – Il candidato illustri il rapporto esistente tra il diritto dell’unione europea e il diritto nazionale |
| Quesito n. 63 – Nell’ambito delle fonti del diritto europeo, il candidata illustri la differenza esistente tra i regolamenti e le direttive europee? |
| Quesito n. 64 – Il candidato illustri quali accorgimenti e verifiche il dirigente scolastico deve compiere al fine di tutelare il diritto alla privacy qualora si trovi nella situazione di dover pubblicare sul proprio sito web una circolare avente ad oggetto attività didattiche che coinvolgono anche gli alunni disabili. |
| |