Descrizione
Per innovare sostituendo gradualmente le vecchie pratiche programmatorie con la progettazione curriculare per competenze, secondo quanto previsto dalle Indicazioni Nazionali e Linee Guida per tutti i gradi di scuola è fondamentale che almeno un gruppo di docenti, in ogni istituto, acquisisca le competenze necessarie per guidare gli altri docenti con la metodologia da noi proposta, sperimentata in decine di scuole di ogni ordine e grado e riportata nel manuale di Ivana Summa e Loredana De Simone, Progettare un curricolo per competenze, Edizione 2018, EUROEDIZIONI TORINO.
La metodologia, definita come “Progettazione a Ritroso (PaR), è ispirata ai lavori di Wiggins e McTighe e prende avvio non dalle discipline, bensì dalla prova prevista per valutare le competenze acquisite dagli studenti. Ed è proprio dalla valutazione che parte,”a ritroso”, la progettazione del curricolo, centrato sull’apprendimento significativo e la comprensione profonda di saperi durevoli ed essenziali, oggetto di valutazione autentica.
A seguire vi proponiamo un video dimostrativo per spiegare i contenuti del percorso formativo e le modalità di attuazione del corso di formazione:
https://attendee.gotowebinar.com/recording/6884818971200008204
Ogni scuola potrà richiedere eventuali integrazioni al pacchetto formativo predefinito in relazione a specifiche esigenze collegiali.
Destinatari e obiettivi
Destinatari
Docenti delle scuole di ogni ordine e grado
Obiettivi
L’intervento formativo mira ai seguenti obiettivi formativi:
- progettare un curricolo per competenze e in continuità verticale, centrato sui nuclei tematici fondamentali di ciascuna disciplina;
- acquisire la cultura e la pratica della valutazione della comprensione profonda in riferimento all’acquisizione di competenze;
- utilizzare modalità di accertamento e di valutazione delle competenze comuni;
- innovare le attività didattiche attraverso la creazione di ambienti di apprendimento significativi.
- elaborare un Curricolo d’Istituto per competenze
Competenze attese
- la progettazione
- la valutazione autentica degli apprendimenti
- la valutazione delle competenze
- il lavoro multidisciplinare in situazione di team-teaching
Programma del corso
25 ore di webinar
L’organizzazione dell’attività formativa prevede degli incontri in videoconferenza a livello plenario e successivamente di gruppi di lavoro dei diversi dipartimenti disciplinari e dei momenti di confronto orizzontale e verticale.
La metodologia laboratoriale connoterà i moduli formativi di significatività attraverso la ricerca e la sperimentazione di quanto appreso e la progettazione di un modello di curricolo d’istituto
- L’iceberg delle competenze: la mappa concettuale e i riferimenti normativi e teorici: curricolo, competenze di base, competenze trasversali, apprendimento, traguardi, obiettivi, conoscenze, abilità, atteggiamenti, valutazione, certificazione…
- La Griglia PaR: un modello per progettare a ritroso in tre fasi.
- Progettare ambienti e metodologie per un apprendimento significativo
- L’acronimo W.E.R.E: strumento metadidattico ed autovalutativo per una progettualità efficace.
- Lo schema AD per l’analisi disciplinare: una proposta di modello per essenzializzare i curricoli delle singole discipline, individuandone gli apprendimenti durevoli
- La valutazione: le prove di accertamento della comprensione profonda degli apprendimenti durevoli e le prove di prestazione per certificare le competenze.
Modalità di verifica finale
- I corsisti sperimenteranno il bilancio di competenze, relativo a quelle da loro acquisite a conclusione dell’attività formativa.
- I corsisti saranno valutati attraverso le produzioni realizzate durante le attività laboratoriali