Descrizione
Negli ultimi venticinque/trent’anni, per la scuola sono state elaborate, una dietro l’altra, una serie di disposizioni legislative (di orientamento, di indirizzo, di organizzazione curricolare, ecc.) finalizzate a riformare la scuola italiana, ivi comprese quelle che hanno provato a introdurre l’autonomia scolastica. Ebbene, tocca riconoscere che le stesse non hanno assolutamente centrato il loro obiettivo, lasciando la scuola impantanata nelle sue stesse acque, negli ultimi tempi, del resto, sempre più melmose.
Ad avviso degli autori, l’errore capitale è stato quello di aver pensato di riformare – e dall’alto – la scuola senza preoccuparsi di prendere in considerazione reale i destinatari a cui i processi di educazione e di istruzione sono rivolti: le bambine e i bambini, le ragazze e i ragazzi che la frequentano. Gli autori, proprio perché convinti di tale errore e, di più, dell’importanza che debbano avere gli alunni e gli studenti nella stessa visione e concezionedei processi educativi e formativi e, nello specifico, nella progettazione e attuazione dei percorsi metodologici e didattici, si sono proposti, in questo volume, di fornire alcuni spunti di riflessione a riguardo della possibilità/opportunità di cambiare in meglio la scuola italiana.
Il fine, in realtà, è quello di evidenziarne, quantomeno, il senso e la rotta del cambiamento, da attuare, perciò, proprio considerando sia le caratteristiche (evolutive, culturali, personali, ecc.) degli alunni e degli studenti sia l’attuale, complessa e delicata condizione dell’infanzia e dell’adolescenza.
Indice
Indice
Prefazione, di Mario Maviglia
Introduzione
Parte Prima – Bambini e ragazzi nella/della società contemporanea
Capitolo 1. Elementi storici circa gli studi sull’infanzia e sull’adolescenza
Capitolo 2. Le “visioni dell’infanzia e dell’adolescenza nella scuola italiana
Capitolo 3. Fondamenti di Psicologia dello sviluppo, dell’educazione e dell’apprendimento
Capitolo 4. La società contemporanea è, innanzitutto, complessa
Capitolo 5. La società globalizzata
Capitolo 6. La società conoscitiva o della conoscenza
Capitolo 7. La società contemporanea vive nel/del cambiamento
Parte Seconda – Riformare la scuola guardando dalla parte dei bambini e dei ragazzi
Capitolo 8. Ulteriori esplorazioni sul mondo dei bambini e degli adolescenti, per realizzare una scuola migliore
Capitolo 9. Per rimettere gli alunni al centro dell’azione formativa, occorre provare a conoscere chi sono e come vivono
Capitolo 10. L’infanzia è scomparsa!
Capitolo 11. Adolescenti, questi sconosciuti
Capitolo 12. La “maladolescenza”
Capitolo 13. Per contrastare la “maladolescenza”, non giriamoci dall’altra parte!
Capitolo 14. La solitudine ovvero l’analfabetismo emotivo dei nativi digitali
Capitolo 15. Caratteristiche emblematiche degli adolescenti d’oggi: prevalentemente digitali, ospiti inquieti, nuovi barbari
Capitolo 16. L’esperienza scolastica dei nostri ragazzi
Capitolo 17. I nostri ragazzi sono migliori di quello che si pensa e sidice
Capitolo 18. Per fare una scuola migliore, partiamo dagli alunni. Ossia, riprendiamoci i bambini e i ragazzi
Capitolo 19. Dalle criticità della pandemia a una scuola migliore. Ovvero, verso una scuola per gli adolescenti
Capitolo 20. Progettare a maglie larghe e flessibili per sostenere gli alunni nell’acquisizione delle loro conoscenze e competenze
Conclusioni