Comunicare bene … conviene! L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola

Tipologia prodotto
corso su richiesta

Prezzo non disponibile o copie esaurite?
Contattaci per avere informazioni riguardo l’acquisto del prodotto

Descrizione

Introduzione

L’efficacia formativa di un insegnante dipende anche dalle sue competenze comunicative ma, spesso, è proprio l’insegnante a non esserne consapevole. L’aula, la cattedra e i banchi dovrebbero essere considerati alla stregua di un teatro nel quale tutti sono attori perché tutti comunicano, ma dove l’insegnante è regista, scenografo, sceneggiatore. Tutti insieme costituiscono quello che oggi viene definito “ambiente di apprendimento” e che è un vero e proprio set teatrale, costruito in modo intenzionale.

Dal modo con cui l’insegnante   utilizza la voce, ad esempio, dipende il grado di attenzione degli allievi e di interessarli a quanto si fa in classe. Ognuno di noi è consapevole che parlare monotonamente induce chi ascolta, inevitabilmente, alla noia, alla fatica attentiva, alla distrazione. Ma un ascolto non passivo dipende anche dalle forme espressive non verbali che l’insegnante utilizza nella gestione delle attività (espressione del viso, mimica facciale, sorriso, espressione degli occhi ecc.) perché anche questi sono strumenti indispensabili per comunicare, inteso come un processo che fa entrare tutti in relazione e potenzia i contenuti che si condividono.

Da un modello di insegnamento anestetico ed afflittivo, è necessario passare ad un modello di insegnamento estetico e accattivante, nel quale tutti i sensi sono attivati ed entrano in gioco (Kenneth Keniston).

Destinatari e Obiettivi

Destinatari

Docenti delle scuole di ogni ordine e grado

Obiettivi

  • Arricchire la professionalità docente sul versante comunicativo per migliorare l’efficacia dell’apprendimento.
  • Innovare la didattica attraverso il miglioramento degli ambienti di apprendimento

Esiti

  • Rendere l’insegnante un modello linguistico e comunicativo,
  • Insegnare non modello afflittivo, sì al modello estetico
  • Emozioni, relazioni, affettività

Programma del corso

Modalità di svolgimento del corso

Il corso prevede 10 incontri laboratoriali della durata di 2 ore ciascuno, per un totale di 20. I primi 6 incontri – a carattere generale – sono   rivolti a tutti i docenti; i successivi 4 sono, invece, a carattere specifico – perché calibrati sul grado di scuola di interesse dei corsisti e sulla loro progettazione didattica.

Contenuti

  1. Introduzione alla dizione e il suo rapporto con la fonetica
  2. Le vocali: aperte e chiuse
  3. Le consonanti: sorde e sonore
  4. Le cadenze regionali: trucchi e strategie per eliminarle
  5. La prossemica: la gestione relazionale del corpo
  6. L’arte della lettura in pubblico

Le lezioni 7,8, 9 e 10 verranno modulate per i singoli gradi di scuole, sono flessibili e da concordare con le esigenze didattiche specifiche, anche in vista della realizzazione di progetti di drammatizzazione, storytelling, rappresentazioni teatrali.

Costo e modalità di iscrizione

Come richiedere un preventivo

Inviare una richiesta per mail a direttore@euroedizioni.it specificando il tipo di scuola, periodo di svolgimento, il numero dei docenti interessati, il nome e numero di telefono del referente per essere immediatamente contattati per definire le modalità. Per ulteriori informazioni scrivi a direttore@euroedizioni.it o chiama al numero 366 3068345.

Nel caso in cui la scuola dovesse organizzare un corso esteso a tutto il personale docente, potrà contattare direttamente Euroedizioni per l’organizzazione del corso e la formulazione del preventivo ad hoc. 

Le scuole potranno richiedere l’iscrizione via email all’indirizzo direttore@euroedizione.it , allegando il buono d’ordine per la relativa fattura elettronica (denominazione, indirizzo, codice fiscale, codice univoco, Cig, recapito telefonico).

Ti potrebbe anche interessare: