Salute e Sicurezza nella Scuola

Guida tecnica e strumento per adempiere agli obblighi e organizzare la sicurezza

Testo aggiornato alla Legge 3 luglio 2023, n. 85, di conversione del Decreto Legge 4 maggio 2023 n. 48

Tipologia prodotto
pubblicazione
Formato
cartaceo
Edizione
2024
ISBN
9788861060609
Pagine
1087

45,00 

Prezzo non disponibile o copie esaurite?
Contattaci per avere informazioni riguardo l’acquisto del prodotto

Descrizione

“Salute e sicurezza nella scuola” è una guida tecnica utilizzabile:
• come manuale per la preparazione ai concorsi destinati ai dirigenti scolastici e ai dirigenti tecnici e come testo per la preparazione agli esami universitari attinenti alla materia;
• come prontuario operativo per adempiere agli obblighi e organizzare la sicurezza in ambito scolastico ad uso dei dirigenti scolastici e tecnici e di tutte le figure previste dal D.Lgs. n. 81/08 (Responsabili e Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione, addetti alle emergenze, dirigenti e preposti, Rappresentanti dei lavoratori per la
sicurezza), con esempi e modulistica per la corretta gestione;
• come punto di riferimento e strumento di condivisione di temi, obiettivi e buone pratiche, per gli Enti Locali e per tutti i soggetti istituzionali o privati che interagiscono in materia di salute e sicurezza con il mondo scolastico.

Indice

PRIMA PARTE
AREA NORMATIVA/GIURIDICO/ORGANIZZATIVA

SEZIONE I – I CONCETTI FONDAMENTALI
Antonietta Di Martino
1. Salute e sicurezza: le varie accezioni e dimensioni
2. Pericolo, danno e rischio
3. Le tre P: Prevenzione, Protezione, Promozione
4. Patogenesi, salutogenesi e il doppio mandato della scuola
5. Il sistema pubblico della prevenzione

SEZIONE II – IL D.LGS. N. 81/08: RUOLI E ADEMPIMENTI
Antonietta Di Martino
1. Il D.Lgs. 81/08 struttura e contenuti
2. Lavoratori e soggetti equiparati
3. Il ruolo datoriale nella scuola: aspetti giuridici e aspetti di crescita pro
fessionale
4. Obblighi del datore di lavoro
5. La scuola e l’ente proprietario: due attori, due diverse competenze e un
unico obiettivo
6. Uno sguardo al patrimonio edilizio scolastico
7. Organizzazione della sicurezza: la linea gerarchico-funzionale
8. Organizzazione della sicurezza: la linea collaborativa
9. Le posizioni di garanzia e il sistema sanzionatorio
10. La consultazione e partecipazione del rappresentante dei lavoratori per
la sicurezza e gli organismi paritetici
11. Informazione/formazione/addestramento: nozione e principi di base
12. La sorveglianza sanitaria
13. Valutazione dei rischi e documento di valutazione dei rischi 201

Indice
SEZIONE III – GESTIONE DELLA SICUREZZA
Paolo Pieri
1. Scadenziario del dirigente scolastico e delle figure sensibili
2. Rintracciabilità e aggiornamento della documentazione
3. Gestione della comunicazione, delle procedure e dei regolamenti
4. Coaching – organizzazione e gestione delle figure sensibili e dei lavora
tori
5. Gestione della vigilanza sui lavoratori e sui rischi

SECONDA PARTE
AREA RISCHI TECNICI/IGIENICO/SANITARI
SEZIONE IV – SICUREZZA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI
E RISCHI OCCUPAZIONALI: INDIVIDUAZIONE –
VALUTAZIONE – GESTIONE
Paolo Pieri
I rischi nell’ambiente scolastico: aspetti generali e introduttivi
2. Classificazione e valutazione dei rischi
3. Segnaletica di sicurezza
4. Dispositivi di protezione collettiva e individuale
5. Le mansioni e i rischi attesi in ambito scolastico
6. Rischio strutturale e vulnerabilità sismica
7. Rischio incendio
8. Uso delle attrezzature di lavoro
9. Rischio da agenti fisici
10. Rischio di esposizione a sostanze pericolose
11. Rischio da agenti biologici e gestione degli obblighi vaccinali
12. Rischio da fattori ergonomici
13. Rischio da videoterminali
14. Tutela della salute e sicurezza delle attività lavorative e formative a di
stanza
15. Rischi da diversità, equità e inclusività
16. Rischi interferenziali
17. Tutela della salute e sicurezza degli studenti nei percorsi per le compe
tenze trasversali e per l’orientamento (PCTO)

SEZIONE V – GESTIONE DELLA PREVENZIONE E DELLA
PROTEZIONE
Paolo Pieri
Introduzione alla gestione della prevenzione e della protezione
1. Gestione delle attività ordinarie
2. Gestione delle attività saltuarie e occasionali
3. Gestione degli eventi straordinari
4. Gestione degli infortuni e degli eventi sentinella
5. Gestione dei lavoratori e degli utenti

SEZIONE VI – GESTIONE DELL’INFORMAZIONE, DELLA
FORMAZIONE E DELL’ADDESTRAMENTO
Paolo Pieri
1. L’informazione
2. La formazione e l’aggiornamento
3. L’addestramento

SEZIONE VII – STILI DI VITA E BISOGNI SPECIALI
DI SALUTE
Antonietta Di Martino
1. Divieto di fumo e alcol
2. Gestione degli alunni con bisogni speciali di salute

TERZA PARTE
AREA RELAZIONI/COMUNICAZIONE
SEZIONE VIII – RISCHI PSICOSOCIALI
Paolo Pieri
1. Rischio da stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo
2. Rischio mobbing, bullismo e cyberbullismo
3. Rischio aggressione

SEZIONE IX – LA SICUREZZA NEGLI ORDINAMENTI
SCOLASTICI
Antonietta Di Martino
1. Salute e sicurezza nei curricoli scolastici
2. Promozione della salute e sicurezza: le reti di scuole nelle relazioni con i
soggetti del territorio
3. Educare alla salute e sicurezza: la comunicazione efficace e gli accorgi
menti metodologico-didattici

QUARTA PARTE
AREA DEI SUPPORTI OPERATIVI
SEZIONE X – STRUMENTI OPERATIVI: MODULISTICA,
CHECK LIST, ESEMPI DI ATTI E PROVVEDIMENTI
Antonietta Di Martino e Paolo Pieri
SEZIONE XI – DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA
Antonietta Di Martino e Paolo Pieri
Bibliografia
Sitografia

Ti potrebbe anche interessare: