La ricostruzione della carriera del personale della scuola

La normativa, il contenzioso e la gestione del SIDI

Tipologia prodotto
pubblicazione
Formato
cartaceo
Edizione
2021
Pagine
232

25,00 

Prezzo non disponibile o copie esaurite?
Contattaci per avere informazioni riguardo l’acquisto del prodotto

Descrizione

Sono anni che ormai la competenza alla gestione delle pratiche di ricostruzione della carriera è  delle Istituzioni scolastiche l’art. 14 del D.P.R. 08.03.1999 n. 275, infatti, ha definito le competenze delle Istituzioni scolastiche ed in particolare al comma 1 ha specificato che alle medesime sono attribuite le funzioni relative alle ricostruzioni della carriera ed allo stato giuridico ed economico del personale della scuola.

Per una corretta gestione dello stato giuridico e della carriera del personale della scuola è necessario avere una conoscenza delle norme e del CCNL  ed avere tutta la documentazione della persona da trattare, avere cioè il fascicolo personale.

Il fascicolo personale deve seguire la persona nei suoi trasferimenti, pertanto ogni istituzione scolastica deve essere in possesso del fascicolo personale dei dipendenti titolari nella scuola e/o cessati dal servizio che hanno avuto nella scuola l’ultima sede di titolarità.

Per il personale senza sede di titolarità (DOP, DOS, docenti di ruolo di religione) il fascicolo deve essere conservato nella scuola di servizio.

Per il personale collocato fuori ruolo (docenti inidonei, docenti in servizio nelle scuole italiane all’estero dopo tre anni, docenti comandati dopo cinque anni) il fascicolo personale deve essere conservato nell’ultima scuola di titolarità, e, qualora, rientrino dal collocamento fuori ruolo con conseguente assegnazione di una nuova sede di titolarità, il fascicolo sarà trasmesso alla nuova scuola di titolarità.

Dal 01/09/2000, data da cui la normativa ha attribuito la competenza alle Istituzioni scolastiche la gestione delle pratiche di ricostruzione della carriera, il Ministero dell’Istruzione ha rilasciato le procedure informatiche per l’elaborazione dei rispettivi decreti.

Con questa guida cercheremo di sintetizzare la normativa che regola la ricostruzione della carriera sia per gli aspetti relativi ai riconoscimenti dei servizi sia per la progressione della carriera, evidenziando anche le varie tipologie di contenzioso e lasciando abbondante spazio alle modalità per un corretto utilizzo del sistema informativo (SIDI).

L’intento è quello di fornire alle scuole uno strumento facile da consultare ma nello stesso tempo esaustivo di tutte le opportunità che il SIDI offre, tenendo presente che salvo i casi in cui intervengono delle sentenze il SIDI consente di regolarizzare la maggior parte delle situazioni che possono presentarsi.

Per quanto riguarda il personale con contratto a tempo indeterminato vedremo che anche nei casi di sentenze dopo l’emissione di un primo decreto manuale il SIDI consente di definire successivamente la carriera.

Indice

INDICE

Prefazione

Capitolo 1

Riconoscimento dei servizi non di ruolo e di altre tipologie

1) Esaminiamo la normativa di riferimento

2) Altri riconoscimenti

Capitolo n. 2

Il contenzioso in materia di riconoscimento dei servizi

1) Premessa

2) Progressione della carriera del personale a tempo determinato

3) Riconoscimento integrale del servizio non di ruolo

4) Riconoscimento servizi in scuole paritarie

Capitolo n. 3

La disciplina dei passaggi di ruolo

1) Esaminiamo la normativa di riferimento

2) Passaggi da altri ruoli dello Stato

3) Passaggi nell’ambito del comparto scuola

4) Particolari casi di passaggio di ruolo

Capitolo n. 4

Il contenzioso in materia di passaggi di ruolo

1) Premessa

2) Il riconoscimento del servizio prestato nelle scuole dell’infanzia per il personale che transita nei ruoli dei docenti della scuola secondaria

3) Passaggio tra i diversi ruoli del personale ATA e dalla scuola primaria alla scuola secondaria

Capitolo n. 5

La ricostruzione di carriera dei docenti di religione

1) Premessa

2) I docenti di religione cattolica a tempo determinato

Capitolo n. 6

La dichiarazione dei servizi

1) La Dichiarazione dei servizi

2) Modello di dichiarazione dei servizi ed indicazioni per la compilazione

3) La dichiarazione dei servizi e la ricostruzione della carriera

Capitolo n. 7

L’emissione dei decreti di riconoscimento dei servizi tramite SIDI

1) Premessa

2) Inserimento conferma in ruolo

3) Apertura pratica di riconoscimento servizi

4) Gestione della pratica di riconoscimento dei servizi personale docente

 

Capitolo n. 8

L’annullamento della nomina con riserva per rinuncia o revoca

1) Che cosa sono le nomine con riserva

2) Come gestire la carriera dei docenti già di ruolo con riserva

3) Funzioni SIDI per gestire le nomine con riserva in caso di rinuncia e/o revoca

 

Capitolo n. 9

I decreti di riconoscimento dei servizi nei passaggi di ruolo

1) Premessa

2) L’emissione dei decreti tramite SIDI

Capitolo n. 10

I decreti di definizione della progressione della carriera

1) Premessa

2) L’emissione dei decreti di definizione della carriera tramite il SIDI

 

Capitolo n. 11

Le Tabelle stipendiali

 

Appendice

Regio Decreto 30.09.1922, n. 1290

Regio Decreto 12.02.1940, n. 740

R. D.L.vo 01.06.1946, n. 539

Legge 01.03.1957, n. 90 – Provvedimenti a favore della scuola elementare di montagna

Legge 24.05.1970, n. 336 – Norme a favore dei dipendenti civili dello stato ed enti pubblici ex combattenti ed assimilati

Decreto Legge 19.06.1970, n. 370 – Convertito con modificazioni nella Legge 26.07.1970, n. 576 – Riconoscimento del servizio prestato prima della nomina in ruolo dal personale insegnante e non insegnante delle scuole di istruzione elementare, secondaria ed artistica

D.P.R. 31.05.1974, n. 417

Legge 26.05.1975, n. 327 – Stato giuridico del personale non di ruolo, docente e non docente, in servizio nelle istituzioni scolastiche e culturali all’estero

Legge 11.07.1980, n. 312

D.P.R. 25.06.1983, n. 345

D.P.R. 16.12.1985, n. 751

Legge 24.12.1986, n. 958

Legge 26.01.1987, n. 49

D.P.R. 10.04.1987, n. 209

D.P.R. 23.08.1988, n. 399

D.P.R. 23.06.1990, n. 202

Legge 23.12.1992, n. 498 – Interpretazione autentica art. 1 Legge 336/70

Legge 24.12.1993, n. 537

D.L.vo 16.04.1994, n. 297

Legge 23.12.1994, n. 724

Ccnl 04.08.1995

D.P.R. 08.03.1999, n. 275 – Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche ai sensi dell’art. 21, della Legge 15.03.1997, n. 59

Legge 03.04.1999, n. 124

Accordo in applicazione dell’art. 8 della Legge 03.05.1999, n. 124 – Sottoscritto da aran e ooss della scuola il 20.07.2000

Ccnl 15.03.2001

Ccnl 24.07.2003

Sequenza ex art. 142 del ccnl 24.07.2003 del comparto scuola – Articolo unico

Legge 18.07.2003, n. 186

Legge 23.12.2005, n. 266 – Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2006)

Legge 03.02.2006, n. 27

Legge 06.08.2008, n. 133

Ccnl 04.08.2011

Legge 08.11.2013, n. 128

Legge 27.12.2013, n. 147

Ti potrebbe anche interessare: