Manuale delle assenze del personale della scuola e dei Dirigenti Scolastici

Normativa, giurisprudenza, valutazione delle assenze ai fini della carriera e del trattamento di quiescenza e previdenza

Guida operativa aggiornata al 30 giugno 2020

Tipologia prodotto
pubblicazione
Formato
cartaceo
Edizione
2020
ISBN
9788861060724
Pagine
421

26,00 

Prezzo non disponibile o copie esaurite?
Contattaci per avere informazioni riguardo l’acquisto del prodotto

Descrizione

Con questa nuova edizione, aggiornata con le più recenti disposizioni legislative e regolamentari, si vuole offrire una guida pratica su tutte le ipotesi di assenze e congedi del personale scolastico, ivi compreso il personale dirigente.

I congedi sono esaminati sotto il profilo dei più recenti orientamenti giurisprudenziale e con puntuale riferimento alla normativa, nonché vengono esaminati i riflessi delle assenze sotto il profilo della loro validità ai fini della carriera, della quiescenza e del trattamento di fine rapporto.

La disciplina dei congedi e delle assenze è costituita da un groviglio di disposizioni la cui applicazione non si presenta agevole. Da qui la necessità di usare strumenti di facile consultazione che permettano di ricercare in breve tempo la fonte normativa e consentano di dare soluzione alle questioni che si presentano nella quotidiana pratica amministrativa.

Per ogni tipo di assenza sono riportati gli schemi delle istanze dei dipendenti ed i provvedimenti concessivi.

Agli acquirenti del testo sarà fornita la password per scaricare tutti i modelli in formato word adattabili alle esigenze della scuole.

Indice

Capitolo 1

I CONGEDI  DEI DIRIGENTI SCOLASTICI

1. Il quadro giuridico di riferimento

2. Riposo settimanale e festivo

3. Festività soppresse

4. Ferie

5. Ferie e riposi solidali

6. Le assenze retribuite

7. I permessi legge n.104/1992 per l’assistenza a soggetti disabili

8. Congedi per le donne vittime di violenza

9. Assenza per malattia

10. La risoluzione del rapporto di lavoro in caso di inidoneità psicofisica

11. Assenze dovute ad infortunio sul lavoro

12. Congedi per  motivi di famiglia e studio

13. Congedo per dottorato di ricerca

14. Congedo non retribuito per svolgere attività di studio presso l’università

15. Congedo per svolgere altra esperienza lavorativa

16. Congedi per la formazione

17. Congedi per la maternità e la paternità

18. Servizio militare

19. Aspettativa per ricongiungimento con il coniuge che presti servizio all’estero

20. Le altre forme di congedo ed assenze

Capitolo 2

LE FESTIVITA’ CIVILI E RELIGIOSE E IL RIPOSO SETTIMANALE

1. Il riposo settimanale

2. Le festività civili e religiose

3. Festa del Santo Patrono

4. Il riposo C.D. Sabbatico

5. Il pagamento della domenica al personale supplente

6. Le festività soppresse

7. Festività soppresse al personale a tempo determinato

8. Festività soppresse al personale a tempo parziale

9. Pagamento delle festività coincidenti con la domenica

Capitolo 3

LE FERIE DEL PERSONALE SCOLASTICO

1. Natura giuridica delle ferie

2. La disciplina delle ferie del personale a tempo indeterminato

3. Il rinvio delle ferie

4. L’interruzione delle ferie per motivi di servizio

5. La sospensione delle ferie per motivi di salute

6. La durata delle ferie

7. Il computo delle ferie per il personale con orario di servizio su 5 giorni

8. Il computo delle ferie per il personale a tempo parziale

9. La riduzione delle ferie

10. Il trattamento economico durante le ferie

11. La validità delle ferie

12. L’ abolizione del compenso sostitutivo per ferie non godute

Capitolo 4

I PERMESSI ORARI CON RECUPERO

1. Permessi orari retribuiti con recupero per motivi personali

Capitolo  5

I PERMESSI RETRIBUITI

1. I permessi per partecipare ad esami e concorsi

2. Permessi  per lutti

3. Permessi per motivi personali e familiari

4. Permessi per motivi personali e familiari al personale a tempo determinato

5. Concessione dei sei giorni di permesso a titolo di ferie per i docenti

6. Permesso retribuito per matrimonio

7. Permessi orari retribuiti per motivi personali o familiari fruibili dal personale ATA

8. Permessi per l’espletamento di visite, terapie, prestazioni specialistiche od esami diagnostici

Capitolo  6

PERMESSI E CONGEDI  PREVISTI DA PARTICOLARI DISPOSIZIONI DI LEGGE

1. Congedi per le donne vittime di violenza

2. Permessi al personale docente a tempo indeterminato per la partecipazione a convegni e congressi

3. Permessi per la partecipazione a corsi di formazione ed aggiornamento

4. Permessi per gli insegnanti di strumento musicale e di materie artistiche

5. Permessi  per i  donatori di sangue e di midollo osseo

6. Permessi per adempiere alle funzioni di giudice popolare

7. Permessi per rendere testimonianza

8. Permessi per adempiere alle funzioni presso gli uffici elettorali

9. Permessi per esercitare il diritto di voto in comune diverso da quello sede dell’ufficio

10. Permessi per lo svolgimento della campagna elettorale

11. Permessi ai volontari della protezione civile

12. Permessi ai volontari del soccorso alpino

13. Congedi e permessi per eventi e cause particolari

14. Permessi ai consiglieri di parità

15. Congedo straordinario per lo svolgimento di attività artistiche

16. Congedo straordinario per lo svolgimento di attività sportive

17. Messa a disposizione del coni dei docenti di educazione fisica

18. Incarichi temporanei per attività di studio, ricerca e consulenza tecnica

19. Partecipazione alle commissioni di concorso

20. Il rientro dopo il 30 aprile

21. Chiamata alle armi per servizio di leva

22. Congedo straordinario per richiamo alle armi

23. Congedi per la formazione

24. Assenze per motivi profilattici

25. Assenze  conseguenti alla chiusura della scuola per motivi di forza maggiore

26. Congedo biennale senza assegni per gravi motivi familiari

27. Congedi per cure termali

28.  Congedo per cure relative allo stato di invalidità

29.  Assenze per sciopero

Capitolo  7

PERMESSI PER DIRITTO ALLO STUDIO

1. Che cos’è il diritto allo studio

2. Chi può richiedere i permessi

3. Quante ore di permesso possono essere concesse

4. Presentazione delle domande e documentazione

5. Formazione delle graduatorie degli aventi diritto

6. Autorizzazione dei permessi

7. Quante ore di permesso possono essere autorizzate, come possono essere utilizzate e quali diritti ha il dipendente a cui è riconosciuto il beneficio

8. Altre forme di congedo per il diritto allo studio

9. I permessi non possono essere concessi per la preparazione degli esami

10. I permessi possono essere concessi anche per la fruizione on line dei corsi universitari

11.Il docente che usufruisce del permesso studio può essere sostituito con personale supplente

12.Giustificazioni dei permessi fruiti

13.Quale documentazione occorre presentare per fruire del diritto allo studio

14.Mancato riconoscimento del diritto allo studio e risarcimento del danno

15. Ricorsi avverso i provvedimenti inerenti i permessi per diritto allo studio

Capitolo 8

PERMESSI PER MANDATO AMMINISTRATIVO

1. Permessi per mandato amministrativo. Riferimenti normativi e disciplina generale

2. La documentazione dei permessi per mandato amministrativo

Capitolo  9

PERMESSI PER L’ASSISTENZA AI SOGGETTI DISABILI

1. Riferimenti normativi

2. I soggetti aventi diritto ai permessi

3. Presupposti per avere diritto ai benefici

4.L’abolizione del requisito della “convivenza”

5. Permessi a favore di genitori che assistono i figli minori con disabilità fino a 8 anni di età

6. Permessi a favore dei genitori che assistono minori con disabilità da 8 a 18 anni

7. Permessi per i genitori che assistono figli maggiorenni in situazione di disabilita’

8. Permessi a favore dei dipendenti che assistono parenti o affini in situazione di disabilita’

9. Le modalità di fruizione dei tre giorni di permesso mensili

10. Il regime di cumulo dei permessi per l’assistenza a più persone disabili in situazione di gravità

11. Fruizione dei permessi da parte del familiare di dipendente handicappato che già ne fruisca in proprio

12. Permessi legge n. 104/92: non spettano ai tutori o amministratori di sostegno.

13.Permessi mensili a favore dei dipendenti portatori di handicap

14. L’uso improprio dei permessi ex legge 104/1992 può determinare anche il licenziamento

Capitolo 10

CONGEDO STRAORDINARIO BIENNALE RETRIBUITO PER ASSISTERE  SOGGETTI  DISABILI

1. Riferimenti normativi

2. Presupposto del Congedo: disabilità grave

3. I soggetti aventi diritto

4.Le modalità di fruizione del congedo

5. La durata del congedo

6. Fruizione del congedo per assistere familiare disabile che presta attività lavorativa

7. La frazionabilità

8. Le incompatibilità nella contemporanea fruizione dei congedi

9.Personale a tempo parziale

10.Richiesta scritta del congedo

11.La retribuzione

12.Le ferie e tredicesima mensilità

13. Validità del congedo ai fini pensionistici e del trattamento di fine rapporto

Capitolo 11

CONGEDI E PERMESSI PER MOTIVI SINDACALI

1. I distacchi sindacali del personale scolastico

2. L’aspettativa per motivi sindacali del personale scolastico

3. I permessi retribuiti per motivi sindacali del personale scolastico

4. I permessi sindacali per le riunioni degli organismi direttivi statutari

Capitolo 12

L’ASSENZA PER MALATTIA

1. Riferimenti normativi

2. La conservazione del posto e durata dell’assenza per malattia

3. Trattamento economico durante i primi 10 giorni di assenza per malattia

4. Le riduzioni di stipendio causate dall’assenza per malattia non ridu­cono i contributi previdenziali

5. La decorrenza dell’assenza per malattia

6.  Le modalità di computo dei periodi di assenza per malattia

7. La validità dei periodi di assenza per malattia

8. Il rapporto  tra l’assenza per malattia ed i  giorni festivi

9. Il malessere del dipendente durante il servizio

10. Il Procedimento per l’autorizzazione dell’assenza per malattia

11. La comunicazione dell’assenza per malattia

12. Invio per via telematica del certificato di malattia

13. Le misure per disincentivare le ripetute assenze

14. Quando la malattia prefigura un  illecito

15. La risoluzione del rapporto di lavoro per inidoneità

Capitolo 13

L’ ASSENZA PER MALATTIA DOVUTA A GRAVI PATOLOGIE

1. I riferimenti normativi

2.  Quali assenze rientrano nelle gravi patologie

3.  Da chi deve essere rilasciata la certificazione delle gravi patologie

4. Quali sono gli effetti dell’assenza per gravi patologie

5. Che cosa deve fare il dipendente per ottenere il beneficio

6. Certificazione di malattia e tutela della privacy

Capitolo 14

LA VISITA FISCALE

1. I riferimenti normativi

2.  La visita fiscale

3. La natura del certificato medico

4. Come consultare il certificato medico ed i verbali delle visite mediche di controllo

5. Quando deve essere disposta la visita fiscale

6. Le fasce orarie di reperibilità

7. Le modalità di richiesta delle visite fiscali

8. L’obbligo del dipendente di comunicare  l’eventuale assenza al domicilio

9. Mancata effettuazione della visita fiscale

10. GIUDIZIO DEL MEDICO FISCALE

11. Le sanzioni nel caso di assenza alla visita fiscale

12. Giustificazione dell’assenza al domicilio da parte del dipendente

Capitolo 15

L’ASSENZA INGIUSTIFICATA DAL SERVIZIO

1. Natura dell’assenza ingiustificata

2. La diffida a riassumere servizio

3. I casi più frequenti in cui sono riscontrabili gli estremi dell’as-senza ingiustificata

4. Come viene sanzionata l’assenza ingiustificata

5. Le assenze ingiustificate di breve durata

6. Calcolo delle trattenute per assenze ingiustificate

Capitolo 16

I CONGEDI PER DOTTORATO DI RICERCA E BORSE DI STUDIO

1. I Riferimenti normativi

2.Le modalità di concessione

3. Borse di studio post-dottorato

4. Assegnisti

5. Aumento dell’importo annuale lordo delle borse di dottorato di ricerca

6. Congedo del personale con nomina a tempo determinato.

7. Validità del Dottorato ai fini pensionistici e di carriera

8. Conclusione

Capitolo 17

ASPETTATIVA

1. Premessa

2. L’aspettativa per motivi di famiglia, di studio e ricerca

3. Aspettativa non retribuita (cosiddetto anno sabbatico) per il personale dirigente e docente

4. Aspettativa non retribuita per svolgere altra attività lavorativa

5. Aspettativa  per servizio di leva (militare – civile sostitutivo) – richiamo alle armi

6. Aspettativa per mandato parlamentare e regionale

7. Aspettativa per mandato amministrativo

8. Aspettativa per destinazione all’estero del coniuge

9. Aspettativa per il personale tossicodipendente

10. Aspettativa senza assegni per la cooperazione con i paesi in via di sviluppo

11. Regime previdenziale per i dipendenti in attività di cooperazione

Capitolo 18

ASTENSIONE OBBLIGATORIA PER MATERNITÀ

1. Riferimenti normativi

2. La richiesta del congedo di maternità

3. La durata del congedo di maternità

4.  La flessibilità di utilizzo dell’astensione  obbligatoria

5. Parto prematuro con conseguente ricovero del neonato in struttura ospedaliera

6. La  modalità di calcolo dell’astensione obbligatoria a seguito di parto prematuro

7. La concessione di permessi per controlli prenatali per le lavoratrici gestanti

8.  I periodi di astensione obbligatoria in caso di parto gemellare

9. Parti successivi a distanza di un anno

10. Il rapporto del congedo per maternità con le altre forme di congedo e assenze

11. L’assunzione in servizio della lavoratrice in stato di maternità

12. La validità dei periodi di astensione obbligatoria per il personale a tempo indeterminato

13. Il trattamento economico durante l’astensione obbligatoria della lavoratrice assunta a tempo indeterminato

14. Il trattamento economico durante l’astensione obbligatoria della lavoratrice assunta a tempo determinato

15. Le modalità per corrispondere l’indennità di maternità

16. Le  ritenute che si applicano sull’indennità di maternità

17. Validità dei periodi di astensione obbligatoria per il personale a tempo determinato

18. Le complicanze della gestazione

19. interruzione della gravidanza per aborto

20. interdizione anticipata e indennità di maternità

21. Gli obblighi derivanti dall’applicazione del testo unico sulla maternità e paternità

22. Divieto di licenziamento della lavoratrice madre

23. Lavori vietati alle lavoratrici gestanti

24.Sicurezza sul lavoro per la lavoratrice madre

25.Mutamento delle mansioni

Capitolo 19

IL CONGEDO PARENTALE

1. La durata del congedo parentale. I riferimenti normativi

2. Modalità di fruizione del congedo parentale tra madre e padre

3. La modalità di richiesta e di computo del periodo di congedo parentale

3. La fruizione del congedo parentale in modo frazionato

4. La fruizione del congedo parentale in modalità oraria

5.  Come documentare la richiesta di congedo parentale

6. Fruizione del congedo parentale in caso di rapporto di lavoro a tempo parziale

7.  Il rapporto del congedo parentale con le altre forme di congedo

8. Il calcolo dei contributi in caso di assegni ridotti

9. Il divieto di cumulo e l’incompatibilità nella fruizione del congedo parentale

10. La fruizione del congedo parentale in caso di parto gemellare o plurigemellare

11. La sospensione del congedo parentale nei casi di permessi e assenza per malattia

12. Trattamento economico durante il congedo parentale

13. Voucher per baby sitter  e contributo per asilo nido

14. Validità dei periodi di congedo parentale

15. La fruizione del congedo parentale da parte del personale supplente

Capitolo 20

IL CONGEDO PER LA MALATTIA DEL BAMBINO

1.La disciplina del congedo per malattia del bambino

2. Durata del congedo

3. Documentazione che il genitore deve presentare per ottenere il congedo

4. Rapporto con le altre forme di congedo

5. Gli effetti  del congedo per malattia del bambino sul rapporto di lavoro

6. Genitori adottivi o affidatari

7. Sanzioni

8. Trattamento economico durante l’assenza  per malattia del bambino

Capitolo  21

CONGEDI DI MATERNITÀ E PATERNITÀ DEI GENITORI ADOTTIVI O AFFIDATARI

1. Premessa

2. Congedo di maternità

3. Riposi giornalieri dei genitori adottivi e affidatari

4. Congedo di paternità in caso di adozione e affidamento

5. Trattamento economico

6. Congedo parentale

7. Trattamento economico durante il congedo parentale

8. Il congedo per malattia del bambino

9. Trattamento economico durante l’assenza per malattia del bambino

10. Validità dei periodi di astensione dei genitori adottivi o affidatari

11. Rapporto con le altre forme di congedo

12. Documentazione del congedo

Capitolo 22

IL CONGEDO DI PATERNITÀ

1. Riferimenti normativi

2. Diritto all’astensione obbligatoria

3. Riposi per allattamento

4. Congedo parentale

5. Congedo per malattia del bambino

Capitolo 23

I PERIODI DI RIPOSO PER ALLATTAMENTO

1. I soggetti che possono usufruire dei periodi di riposo per allattamento

2. Riposi giornalieri della madre

3. Riposi giornalieri del padre

4.Riposi giornalieri dei Genitori adottivi o affidatari

5. Parto gemellare

6.  Applicazione della normativa dei periodi di riposo al personale scolastico

7. Validità dell’allattamento ai fini della prova

Capitolo 24

TRATTAMENTO AI FINI PENSIONISTICI DELL’ASSENZA PER MATERNITÀ

1. Maternità in costanza di rapporto di lavoro

2. Maternità al di fuori del rapporto di lavoro

Capitolo 25

LE ASSENZE CONSENTITE AL  PERSONALE ASSUNTO A TEMPO DETERMINATO

1.  Riferimenti normativi

2. Le ferie del personale a tempo determinato

3. Modalità di pagamento delle ferie non godute

4. Festività soppresse

5. Infortunio sul lavoro del personale a tempo determinato

6. L’assenza per malattia del personale assunto a tempo determinato per l’intero anno scolastico o fino al termine delle attività didattiche

7. L’assenza per malattia del personale a tempo determinato assunto dal Dirigente Scolastico

8. L’aspettativa per motivi di famiglia al personale assunto a tempo determinato per l’intero anno scolastico o fino al termine delle attività didattiche

9. Permessi non retribuiti

10. Permesso retribuito per matrimonio

11. Permesso retribuito per lutto

12. Permessi brevi con recupero

13. Congedo  per servizio di leva (militare – civile sostitutivo) – richiamo alle armi

14. Il rientro dopo il 30 aprile

Capitolo 26

I CONGEDI DEGLI INSEGNANTI DI RELIGIONE

1. Docenti di religione con più di quattro anni di anzianità

2. Docenti di religione con meno di quattro anni di anzianità

Capitolo 27

CONTROLLO DELLA RAGIONERIA PROVINCIALE DELLO STATO SUI PROVVEDIMENTI DI STATO GIURIDICO E SULLE ASSENZE DEL PERSONALE

1. Il controllo preventivo delle Ragionerie territoriali dello Stato

2. Le modifiche al controllo successivo

3.  Le modalità di trasmissione  degli atti assoggettati al controllo

4.  Le risultanze del controllo

FORMULARIO DELLA MODULISTICA

INDICE ANALITICO

Ti potrebbe anche interessare: