La programmazione curricolare per competenze con la didattica modulare

Tipologia prodotto
corso su richiesta

Prezzo non disponibile o copie esaurite?
Contattaci per avere informazioni riguardo l’acquisto del prodotto

Descrizione

Il corso è erogato a distanza come spazio dedicato allo sviluppo professionale dei docenti, come luogo di formazione ed apprendimento dinamico, luogo di servizi e di consulenza con l’esperto formatore, luogo di supporto formativo al potenziamento dell’attività professionale per l’ottimizzazione della didattica e del processo di apprendimento delle alunne e degli alunni. La costruzione di Unità di un’unità di apprendimento disciplinare/interdisciplinare. Progettare il curricolo progressivo con gli assi culturali e i relativi descrittori (D.M. 139/2007). Il processo di valutazione (diagnostica/in itinere e finale; compito di realtà e le rubriche valutative). Il gruppo docente e l’armonizzazione delle azioni nel processo di insegnamento/apprendimento.

Ogni scuola potrà richiedere eventuali integrazioni al pacchetto formativo predefinito in relazione a specifiche esigenze collegiali.

Destinatari e obiettivi

Destinatari

Docenti delle scuole secondarie di secondo grado

Obiettivi

  • Condividere il significato della scuola come centro di ricerca e sviluppo (art. 6 D.P.R. 8/3/1999, n. 275, Regolamento sull’autonomia scolastica.);
  • condividere il significato di profilo professionale e di competenza professionale (art. 27 CCNL 29/11/2007) “competenze disciplinari, informatiche, linguistiche, psicopedagogiche, metodologico-didattiche, organizzativo relazionali, di orientamento e di ricerca, documentazione e valutazione tra loro correlate e interagenti, che si sviluppano col maturare dell’esperienza didattica, l’attività di studio e di sistematizzazione della pratica didattica”);
  • acquisire elementi e indicazioni operative per favorire l’attuazione di interventi didattici qualificati;
  • acquisire/rafforzare conoscenze relative alle Linee guida degli Istituti tecnici per il curricolo,
  • acquisire conoscenze circa la condivisione ed il significato di concetti trasversali;
  • acquisire conoscenze/competenze per la progettazione del curricolo progressivo;
  • acquisire conoscenze/competenze per la progettazione/programmazione per competenze (didattica modulare);
  • acquisire conoscenze/competenze per la programmazione di unità di apprendimento disciplinari ed interdisciplinari;
  • arricchimento e potenziamento delle capacità e competenze professionali.

Programma del corso

Tre incontri per n. 8:00 ore. Ogni incontro avrà la durata di ore 2:40 e sarà così articolato: 1:15 ora intervento formatore; 05:00 min. pausa; 1:10 intervento formatore; 10:00 min. dibattito.

1° Incontro … Ore 16:00/18:40

Dalla scuola del Programma alla scuola del curricolo: una lettura sintetica delle Linee guida. Elementi strutturali del Piano triennale dell’offerta Formativa. Elaborazione del curricolo di Istituto. Area del chiarimento: dall’unità didattica all’unità di apprendimento; programmazione/progettazione

curricolare ed extracurricolare; definizione di abilità, conoscenza, competenza (di cittadinanza ed europee).

Intervento e dibattito

2° Incontro: …Ore 16:00/18:40

La continuità educativa orizzontale e verticale: tra teorie psicopedagogiche e normativa. Progettare il curricolo progressivo con gli assi culturali e i relativi descrittori (D.M. 22/08/2007, n. 139).L’orientamento scolastico nelle Linee guida. Il processo di valutazione (diagnostica/in ingresso, initinere/formativa  e finale/sommativa ; il compito di realtà e le  rubriche valutative).

Intervento e dibattito

3° Incontro…… Ore 16:00/18:40

Programmare per competenze con la didattica modulare. Analisi e sviluppo di un’unità di apprendimento disciplinare  e interdisciplinare. Il gruppo docente e l’armonizzazione delle azioni nel processo di insegnamento/apprendimento.

Intervento e dibattito

Ti potrebbe anche interessare: