Descrizione
Una guida completa su tutti gli argomenti del concorso per la preparazione alle prove d’e same per gli aspiranti docenti della Scuola dell’Infanzia e Primaria. Il testo, pur proponendosi come guida, offre gli strumenti per affrontare e superare il con corso. Si propone, infatti, anche come irrinunciabile strumento formativo, proponendo i contenuti che dovrebbero porsi alla base del fare l’insegnante, oltre l’orizzonte delle prove concorsuali. Il volume costituisce sostanzialmente un compendio sintetico, ma rigoroso, di psicologia, pedagogia, sociologia, legislazione scolastica, che si dispiega sulla storia della scuola italiana, per aprirsi sul suo divenire. Per favorire un rapido apprendimento e focalizzare l’attenzione sui concetti chiave ciascuna parte è completata da test di verifica che favoriscono l’autovalutazione e contribuiscono a fissare le nozioni. Completa la guida una Appendice normativa scaricabile online con apposita password, sul le materie oggetto di esame, che sarà costantemente aggiornata fino al termine del con corso.
Indice
Introduzione
PARTE PRIMA
I fondamenti dell’agire educativo nella società contemporanea
Capitolo 1
Evoluzione storica del concetto sociale di infanzia
Capitolo 2
Le visioni dell’infanzia e dell’adolescenza nella scuola italiana
Capitolo 3
Fondamenti di psicologia dello sviluppo, dell’educazione e dell’apprendimento
Capitolo 4
Dalla Pedagogia Speciale all’inclusione
Capitolo 5
L’intelligenza tra teorie e pregiudizi
Capitolo 6
Le teorie relative alla relazione educativa
Capitolo 7
Metacognizione e autoefficacia
Capitolo 8
Caratteristiche fisiche, sociali, emotive, intellettuali degli alunni per livelli di età
PARTE SECONDA
Fare l’insegnante nella scuola dell’infanzia e primaria
Capitolo 1
La professionalità docente ovvero la progettazione e promozione dell’azione educativa, formativa e didattica
Capitolo 2
La progettazione dell’intervento formativo e didattico: senso, significati, evoluzione
Capitolo 3
La progettazione al tempo dell’Autonomia Scolastica: l’elaborazione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa
Capitolo 4
Fasi e operazioni della costruzione del curricolo di istituto
Capitolo 5
La progettazione personalizzata: aspetti essenziali
Capitolo 6
Le Indicazioni per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo
Capitolo 7
Il curricolo delle “Indicazioni”: Profilo dello studente, aree disciplinari e campi di esperienza
Capitolo 8
Il curricolo delle “Indicazioni”: Traguardi di sviluppo delle competenze e obiettivi di apprendimento
Capitolo 9
Continuità ed unitarietà del curricolo
Capitolo 10
La valutazione degli apprendimenti
PARTE TERZA
Elementi essenziali di legislazione e di organizzazione scolastica
Capitolo 1
La Costituzione italiana, le linee essenziali dell’ordinamento amministrativo dello Stato e l’insegnamento dell’educazione civica (a cura di Angela Biscotti, Giacomo Mondelli e Antonio Vitagliano)
Capitolo 2
Aspetti fondamentali di storia della scuola e della legislazione scolastica (a cura di Giacomo Mondelli, Antonio Vitagliano)
Capitolo 3
L’attuale struttura del sistema scolastico e l’Autonomia Scolastica
Capitolo 4
La Legge 107/2015 per “riformare” la scuola italiana e la successiva decretazione legislativa
Capitolo 5
Ruolo e responsabilità degli insegnanti tra Legge 107/2015, T.U. 297/1994 e Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici
Capitolo 6
Dalla valutazione degli apprendimenti alla valutazione per il miglioramento della scuola
Capitolo 7
La scuola in Europa
PARTE QUARTA
Esercitazioni con test a risposta multipla sugli argomenti del bando di concorso
Capitolo 1
Test a risposta di legislazione scolastica
Capitolo 2
Testi a risposta multipla sugli ambienti di apprendimento ed inclusione scolastica
Capitolo 3
Test a risposta multipla Ambienti di apprendimento, inclusione e valutazione
Capitolo 4
Test a risposta multipla su valutazione e apprendimenti
Capitolo 5
Test a risposta multipla metodologia e Didattica
Capitolo 6
Test a risposta multipla di psicologia e didattica
Capitolo 7
Test a risposta multipla di pedagogia
Capitolo 8
Test a risposta multipla di pedagogia e didattica
Capitolo 9
Test a risposta multipla di psicologia
Capitolo 10
Test a risposta multipla di psicologia dell’apprendimento
Capitolo 11
Test a multipla sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento