OLTRE LA SCUOLA 4.0: GLI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO INNOVATIVI

Una didattica emozionale per un ecosistema inclusivo

Tipologia prodotto
pubblicazione
Formato
cartaceo
Edizione
Edizione 2025
ISBN
978886106054
Pagine
220

24,00 

Prezzo non disponibile o copie esaurite?
Contattaci per avere informazioni riguardo l’acquisto del prodotto

Descrizione

Perché andare OLTRE il PNRR? Perché la transizione digitale è un processo irreversibile e obbliga tutti gli operatori della scuola ad accogliere in modo risolutivo e vincente la sfida che la società digitale impone.
È un testo che offre innanzitutto spunti di riflessione sulle tematiche e sui problemi che emergono quotidianamente nella scuola, oltre che input didattici e strumenti progettuali per ripensare all’ambiente di apprendimento in modo più funzionale e innovativo.
Nella convinzione che docenti e dirigenti siano il valore aggiunto dei processi di apprendimento e insegnamento, il libro rappresenta l’occasione per costruire la scuola inclusiva, accogliente e motivante che gli allievi auspicano di vivere; la scuola capace di formare emotivamente e cognitivamente gli studenti in un ambiente ecosistemico sempre orientato al benessere e alla crescita consapevole.

Indice

PRESENTAZIONE

Perché andare OLTRE il PNRR? Perché la transizione digitale è un processo irreversibile e obbliga tutti gli operatori della scuola ad accogliere in modo risolutivo e vincente la sfida che la società digitale impone.

È un testo che offre innanzitutto spunti di riflessione sulle tematiche e sui problemi che emergono quotidianamente nella scuola, oltre che  input didattici  e strumenti progettuali  per ripensare all’ambiente di apprendimento in modo più funzionale e innovativo.

Nella convinzione che docenti e dirigenti siano il valore aggiunto dei processi di apprendimento e insegnamento, il libro rappresenta l’occasione per costruire la scuola inclusiva, accogliente e motivante che gli allievi auspicano di vivere; la scuola capace di formare emotivamente e cognitivamente gli studenti in un ambiente ecosistemico sempre orientato al benessere e alla crescita consapevole.

INDICE

  1. L’ambiente fa scuola: l’importanza di una progettazione olistica degli apprendimenti – Gabriele Benassi

1.1 Il XXI secolo e le competenze chiave

1.2 Occorre una nuova postura

1.3 La centralità del senso critico

1.4 La globalità della persona al centro del processo di insegnamento  

1.5 La necessità di un cambiamento

  1. L’intelligenza socio emotiva e le life skills per un nuovo umanesimo- Loredana De Simone

2.1 Apprendere tra cognizione ed emozione

2.2 Educare e formare alle e attraverso le emozioni

2.3 Life skills: apprendere per la vita

  1. Apprendere in modo significativo nella società odierna- Loredana De Simone

3.1 Apprende oggi: l’ecosistema scuola

3.2 La didattica estetica per promuovere la motivazione ad apprendere.

3.3 Progettare ed insegnare un apprendimento distribuito e integrato.

  1. Le competenze cognitive e quelle non cognitive: centralità delle metodologie       didattiche  Loredana De Simone e Gabriele Benassi

4.1 Cognitive o non cognitive skills?

4.2  Come e perchè promuovere  le competenze trasversali a scuola

4.3 Integrare STEM e Humanities per un Apprendimento Consapevole

            4.4 La necessità di lavorare su progetti trasversali e non su discipline parallele

  1. La trasversalità delle competenze digitali e l’integrazione fra analogico e digitale – Gabriele Benassi

5.1: Anche la scuola è onlife

5.2  Educare i nativi digitali al digitale

5.3 Voce del verbo “Integrare”

5.4 Competenze digitali e Digcomp 2.2

5.5 Competenze digitali, dalla scuola per la vita

5.6  Il Digcomp 2.2 nell’educazione civica

5.7 L’intelligenza artificiale e il Digcomp 2.2

5.8 Il digitale influisce sugli apprendimenti?

5.9 La valutazione e il digitale

Conclusioni

  1. Ambienti ed Ecosistemi: la scuola del 4.0 – Gabriele Benassi

          6.1 Le Caratteristiche Principali degli Ecosistemi di Apprendimento

         6.2  La centralità delle metodologie didattiche nella Scuola 4.0

6.3 Lo spazio fisico e quello digitale.

         6.4 Il tempo a scuola e quello personale

6.5 Il ruolo decisivo del docente nella relazione asimmetrica con gli studenti

6.6 L’equilibrio fra processo e prodotto

6.7 La valutazione come occasione di crescita comune

6.8 La necessità di nuova formazione ai docenti

  1. Setting pedagogici innovativi: come progettarli e come fruirne in modo efficace e funzionale – Loredana De Simone

7.1 Una cultura didattica innovativa per attuare la transizione digitale

7.2  Il setting pedagogico per apprendere e insegnare

7.3 Un…..LINK per progettare ambiente significativi

7.4  L’ambiente nella sua funzione didattica poliedrica

7.5 Le competenze del docente, progettista di setting

Ti potrebbe anche interessare: