Corso di formazione per dirigenti e neo dirigenti scolastici

Passare dalla teoria del concorso all'attività pratica di gestione dell'istituzione scolastica.

Cosa fare nei primi 100 giorni della funzione dirigenziale.

Tipologia prodotto
corso registrato

130,00 

Prezzo non disponibile o copie esaurite?
Contattaci per avere informazioni riguardo l’acquisto del prodotto

Descrizione

La Casa Editrice EUROEDIZIONI propone un corso di formazione on line  dal taglio pratico ed operativo destinato ai Dirigenti scolastici anche di nuova nomina per metterli in condizione di svolgere con competenza e professionalità i delicati compiti che la funzione dirigenziale gli assegna.

ll corso si articola in 13 webinar per complessive 26 ore di formazione.

I corsisti possono porre quesiti e richieste di chiarimento. Durante il corso saranno proposte esercitazioni pratiche anche sugli specifici adempimenti.

I corsisti potranno  fruire ed utilizzare i materiali che saranno prodotti durante i webinar.

Le lezioni possono essere ascoltate anche in differita quando si vuole e per il tempo che si vuole. I contenuti del corso sono esplicitati nell’allegato elenco.

I temi che abbiamo scelto da trattare sono prettamente tecnici sotto il profilo pratico  amministrativo e contabile dove le difficoltà soprattutto per i nuovi dirigenti possono essere più rilevanti.

 

Data di inizio del corso

Il corso avrà inizio il 30 settembre 2025, con la prima lezione, a partire dalle ore 17, in modalità webinar. A coloro che effettueranno l’iscrizione sarà inviato il LINK di collegamento e il programma completo con le date delle lezioni.

 

Relatori

Dott.ssa Anna Armone, Direttore responsabile della rivista Scienza dell’Amministrazione Scolastica

Dott. Gianluca Dradi, dirigente scolastico

Dott.ssa Maria Rosaria Tosiani, Direttore SGA

Dott. Rocco Callà, direttore di Euroedizioni

Programma del corso

1- L’assetto giuridico organizzativo dell’istituzione scolastica – Il sistema decisionale: ruoli e rapporti interorganici – Le funzioni del dirigente nel procedimento valutativo degli studenti  – RELATORE: Anna Armone
2-Funzioni e poteri del dirigente scolastico nello svolgimento dell’attività amministrativa  – Il potere di indirizzo e coordinamento –   La funzione del coordinamento – Gli atti  e le azioni del coordinamento – Modelli formali ed esempi di  atti organizzativi dell’attività gestionale

RELATORE: Anna armone

3.  Disciplina e  conferimento delle supplenze temporanee anno 2025/2026 – Conferimento e liquidazione delle ore eccedenti – RELATORE: Maria Rosaria Tosiani
4-La funzione organizzativa del dirigente – La delega –  Le determinazioni datoriali – I tipi di determinazioni datoriali  – Modelli formali ed esempi di  strumenti organizzativi dell’attività gestionale – RELATORE; Anna armone
5-La contrattazione  d’istituto  2024/2025 – Gli adempimenti a carico del Dirigente e del direttore –  Le relazioni sindacali:  RELATORE: Rocco Callà
6. Il Procedimento disciplinare relativo alle infrazioni commesse dal personale dipendente. RELATORE: Gianluca Dradi
7. Le attività negoziali – Il Dirigente nella veste di RUP – Le modalità di effettuazione degli acquisti – RELATORE: Rocco Callà
8-Le modalità di effettuazione degli acquisti – Acquisti in convezione CONSIP – MEPA  – Codice identificativo di gara – DURC- RELATORE: Maria Rosaria Tosiani
9. Il Procedimento disciplinare relativo alle infrazioni commesse dagli studenti, uso del cellulare, bullismo e ciberbullismo. RELATORE: Gianluca Dradi
10. Gestione dei progetti – Conferimento degli incarichi esterni – Liquidazione dei compensi agli esperti esterni – RELATORE: Maria Rosaria Tosiani
11 – Le Incompatibilità dei dipendi pubblici e l’autorizzazione a svolgere incarichi extra istituzionali – RELATORE: Gianluca Dradi
12. La redazione del Programma annuale  2026 – L’attività di gestione del programma annuale  RELATORE: Maria Rosaria Tosiani
13 – L’attività amministrativa e la tecnica di redazione degli atti amministrativi e contabili – RELATORE: Rocco Callà
Ti potrebbe anche interessare: