Corso di formazione sulla valutazione degli apprendimenti

Tipologia prodotto
corso webinar

50,00 

Prezzo non disponibile o copie esaurite?
Contattaci per avere informazioni riguardo l’acquisto del prodotto

Descrizione

La casa editrice Euroedizioni Torino propone un corso di formazione, in modalità webinar, sul procedimento di valutazione degli studenti e la validità delle deliberazioni di scrutinio adottate dal consiglio di classe.

Il corso è articolato in 4 webinar per complessive 8 ore di formazione

Relatori: Dott. Tullio Faia e Avv. Stefano Callà

Modalità di acquisto:

  • Con la Carta del docente – Scegliere tipologia di esercizioFisico” ambito “Libri e testi ( anche in formato digitale)”, con bonifico o carta di credito
  • Bonifico: CODICE IBAN   IT 85 D 07601 01000 000035368109 – Intestato a EUROEDIZIONI SRL Via Osasco 62- 10141 Torino
  • Carta di Credito collegandosi al sito euroedizioni-shop.it

 

 

Programma del corso

1) PRIMA LEZIONE

La valutazione nella normativa scolastica (I e II ciclo), nelle Indicazioni nazionali per il curricolo e nelle Linee guida degli Istituti Tecnici e Professionali; La valutazione diagnostica/in ingresso, formativa/in itinere e sommativa/finale: tempi e modalità; Gli effetti distorsivi della valutazione: effetto alone, pigmalione, contrasto, eco, stereotipia;  Le modalità valutative nel Piano triennale dell’offerta formativa e nelle programmazioni curricolari dei Consigli di classe e dei singoli docenti; Valutazione e continuità educativa verticale ed orizzontale (ruolo della famiglia); rapporto tra continuità e orientamento scolastico.

2) SECONDA LEZIONE  

Il profilo dello studente del I ciclo e il Profilo culturale e professionale dello studente del II ciclo (PECUP); Modalità di verifica/valutazione degli alunni con BES; Valutazione e patto educativo di corresponsabilità; Codice di comportamento, regolamento disciplinare e organo di garanzia nella scuola secondaria; Modalità per la promozione di capacità autovalutative nell’alunno (con analisi dello Statuto degli studenti per la scuola secondaria).

3) TERZA LEZIONE

Indicazioni per gli scrutini e gli esami di stato: primo ciclo e secondo ciclo; I piani di recupero e sostegno; Struttura e costruzione del documento del 15 maggio nella scuola secondaria di II grado; La valutazione dei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO); La nuova certificazione delle competenze nel I, nel II ciclo e nei CPIA; La certificazione delle competenze nel I e II ciclo. Rapporto tra documento di valutazione e certificazione delle competenze; Il curricolo dello studente nella scuola secondaria di II grado e l’e-portfolio.

4) QUARTA LEZIONE

Inoppugnabilità della valutazione (come prevenire e/o trattare i ricorsi);

CASO: Il consiglio di classe di un istituto scolastico ha deliberato la non ammissione di un alunno alla classe successiva, violando in più punti la normativa vigente.

– natura giuridica e caratteristiche dell’atto dello scrutinio

– i vizi che possono portare all’annullamento della delibera di non ammissione.

 

 

Ti potrebbe anche interessare: